Il Comune di Monteverde è situato in Campania e fa parte della provincia di Avellino.
IL TERRITORIO
Superficie | 39,23 km |
Altitudine | 740 s.l.m. |
Distanza dal capoluogo di Provincia | 105 Km |
Distanza dal capoluogo di Regione | 145 Km |
LA POPOLAZIONE
Popolazione residente | 862 |
Densità demografica | 21,97 per km |
Numero Famiglie | 385 |
Numero giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni | 102 |
Numero femmine di età compresa tra i 16 e i 29 anni | 52 |
Numero maschi di età compresa tra i 16 e i 29 anni | 50 |
Denominazione Abitanti | Monteverdesi |
Santo Patrono | Santa Caterina |
Festa e Compatrono | 8 maggio S. Michele Arcangelo |
ETIMOLOGIA (origine del nome) |
L’origine del nome Mons Viridis / Monteverde sintetizza i caratteri tipici di questo antico borgo dell’Alta Irpinia : la presenza delle montagne e la ricchezza della vegetazione, habitat ideale per il lupo (hirpus), l’animale totem degli Irpini, che qui, sui tre colli incuneati tra le valli del fiume Ofanto e del suo affluente Osento, organizzarono un villaggio difeso (oppi dum) da una cinta muraria in opera poligonale a secco, i cui resti sono visibili sul Serro dell’Incoronata.L’imperatore Federico II Hohenstanfen di Svevia ( 1194 -1250) fece di questa area, dichiarata pars regia, un luogo di riposo e di svago: qui veniva ad uccellare ( cacciare con il falcone) quando, d’estate, la corte si trasferiva dalla reggia di Foggia nel castello di Melfi, alle falde della montagna del Vulture. Lo stemma del vecchio gonfalone municipale ricorda questo lontano passato: il profilo del verde tricolle, sormontato da un diadema, è incorniciato lateralmente da due fronde di quercia e di ulivo. Dell’originario ed esteso manto boschivo, rifugio sicuro per i briganti di ogni epoca, restano oggi i lembi de “ La Foresta” e di “ Pietrapalomba” sotto la tutela del Corpo Forestale dello Stato. Vi è consentita la caccia al cinghiale. |
Il Comune di Monteverde fa parte di: |
Comunità Montana Zona Alta Irpinia |
Regione Agraria n. 4 - Montagna tra Calaggio e Ofanto |
Consorzio dei Servizi Sociali "Alta Irpinia" Ambito A2 |
Comuni Confinanti |
Aquilonia, Lacedonia, Melfi(PZ) |
Farmacia | 0827/86005 | |
Comando Stazione Carabinieri | Manzoni | 0827/86039 |
Ufficio postale | via Manzoni 2/A | 0827/86022 |
Ristorante-Pizzeria "Al Giardino" | Via fontana | 3805453059 |
Bar Tabacchi Officina del Caffè | Via fontana | 0827 86138 |
Albergo-Ristorante "SognoD'oro" | Via S. Rocco | 0827 86108 |
Bar "Il Borgo" | Via Manzoni | +39 388 346 8143 |
B&B “IL RIFUGIO DEL VIANDANTE” | Affitta camere |
347/1932769 338/9235264 |
B&B “VILLA PATRIZIA” | Corso Europa, 13 | 349/2955847 |
B&B “CAMPANELLA” | Affitta camere | 393/4060942 |
Scuola materna (dell'infanzia)
Viale Bocchetti (Monteverde)
Telefono: 0827 86021;
Scuola elementare (primaria)
Viale Bocchetti (Monteverde)
Telefono: 0827 86021;
Scuola media (secondaria di I grado)
Viale Bocchetti (Monteverde)
Telefono: 0827 86295;